Ospedale MultiMedica Castellanza CHIRURGIA VASCOLARE
Direttore: Dr. Gaetano Lanza
L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare di MultiMedica di Castellanza, accreditata col Sistema Sanitario Nazionale, è considerata Centro di eccellenza per la diagnosi, terapia, ricerca sulle più importanti patologie vascolari arteriose e venose periferiche. Queste sono principalmente le steno-ostruzioni delle carotidi, gli aneurismi aortici addominali e periferici, le arteriopatie ostruttive periferiche diabetiche e non, le varici degli arti inferiori. La mininvasività, la qualità delle procedure e dei mezzi utilizzati, l’attenzione e la cura delle patologie associate (cardiopatie, diabete mellito, nefropatie ecc.), la presenza anche di reparti specialistici di prevenzione e di riabilitazione permettono di operare con ottimi risultati pazienti sempre più anziani e complessi. Particolare aspetto: le novità in campo tecnologico e la ricerca da parte di ricercatori di fama internazionale essendo MultiMedica una delle IRCCS cardiovascolari più prestigiose a livello nazionale. Altra caratteristica peculiare è la presa in carico del paziente per cui la filosofia non è la cura della sola malattia ma del paziente: “non basta curare, occorre prendersi cura”.
Patologia carotidea e prevenzione ictus. Diagnostica di ultima generazione mediante ecocolordoppler, angio TAC, angio RM. Trattamento chirurgico di disostruzione della carotide in anestesia locale. PTA / Stenting carotideo.
Aneurismi aortici addominali. Diagnostica mediante ecocolordoppler, angioTAC. Trattamento mediante endoprotesi aortica con le tecniche più recenti e le protesi di ultimissima generazione. Principio: con due semplici ferite agli inguini si evita il taglio addominale. Arteriopatie degli arti inferiori. Diagnostica mediante ecocolordoppler, angioTAC. Vengono privilegiate le procedure di angioplastica e stenting periferico, quando possibile, anche delle tibiali nell’ambito del piede diabetico; interventi di by pass o disostruzione delle arterie. Varici arti inferiori. Diagnostica mediante ecocolordoppler. Interventi di safenectomia o varicectomia in regime ambulatoriale. Accessi vascolari per emodialisi. Centro specializzato nel confezionare accessi venosi o con protesi al braccio per emodialisi. Collaborazione con il reparto di nefrologia e emodialisi. Ambulatorio di vulnologia. Medicazioni complesse con materiali e metodi di ultima generazione.
E’ tra i Centri a medio-alto volume regionale e a più bassa complicanza operatoria. Nell’ambito della Certificazione ISO vengono certificate le complicanze per le procedure in particolare carotidee (interventi di disostruzione e stenting). L’incidenza di complicanze é nettamente inferiore a quella prevista dalle linee guida internazionali. Il Centro aderisce al Registro Nazionale delle Procedure Chirurgiche Vascolari della SICVE (Società Italiana di Chirurgia Vascolare Endovascolare). Degenza media: inferiore agli standard regionali. Indici di preferenza e gradimento del paziente: medio-alto. Qualità percepita delle prestazioni ambulatoriali e di ricovero e degenza: ottima e certificata.
Patologia carotidea. Ricerca sulle cause e sviluppo delle placche carotidee. Il Centro coordina un importante studio di chirurgia carotidea riconosciuto a livello internazionale. Il Direttore coordina il capitolo sulla patologia carotidea delle Linee Guida Nazionali ed è membro della Commissione Cardio Cerebro Vascolare Regione Lombardia. Aneurismi aortici addominali. Qualità dei materiali e delle procedure di ultima generazione per gli interventi di endoprotesi aortica. Arteriopatie degli arti inferiori. E’ tra i pochi centri al mondo che eseguono la tecnica operatoria di disostruzione (pulizia) che permette di evitare il classico by pass. Convenzione per la ricerca con il prestigioso Karolinska Institute di Stoccolma. Vengono eseguite procedure di avanguardia di angioplastica e stenting periferico con palloni e stent di ultima generazione grazie alla collaborazione con la radiologia interventistica e il gruppo ricerca dell’IRCCS MultiMedica. Varici arti inferiori. Messa a punto di tecnica innovativa, prima al mondo, di terapia combinata ibrida chirurgica miniinvasiva (anestesia locale) e scleroterapia, sostitutiva di chirurgia tradizionale o di tecnica laser/radiofrequenza.
Responsabile
Aiuto
Ernesto Morlacchi
Assistente
Antonio Cardini
Manuela Carnini
Francesco Mezzasalma
Stefano Pasotti
Walter Pozzoli
Lorella Zorzan