Skip to main content

Dove Siamo

Ospedale San Giuseppe
Via San Vittore 12, Milano


Per informazioni


Osteopata per la mamma

    Nel percorso fisiologico della gravidanza il corpo della donna va incontro a numerosi cambiamenti che riguardano la sfera emotiva, fisica e posturale: i cambiamenti ormonali e la pressione addominale possono causare stipsi e gonfiare le articolazioni; con il progressivo aumento della pancia, il baricentro si sposta in avanti provocando un gravoso aumento delle curve della colonna vertebrale che possono essere causare dolori cervicali, lombari e dorsali.

    Rivolgersi all’Osteopata aiuta a favorire i cambiamenti posturali causati dalla crescita del feto in utero, riducendo i disturbi che ne conseguono a carico del sistema muscolo-scheletrico.In questo ambito, presso il Dipartimento di Riabilitazione Specialistica dell’Ospedale San Giuseppe, è attivo l’Ambulatorio di Osteopatia Ostetrico–Neonatologica, ove accreditati professionisti offrono un servizio integrato e multidisciplinare dedicato alle gestanti e ai neonati, al fine di gestire problematiche esistenti, o che possono emergere nella donna, in gravidanza o dopo il parto.

    In quali situazioni può essere utile rivolgersi ad un osteopata neonatale?

    I più grandi cambiamenti posturali avvengono nella donna in gravidanza a partire dal secondo trimestre, con questi possono iniziare a comparire i primi disturbi:

    • Mal di collo (Cervicalgia)
    • Mal di schiena
    • Mal di testa
    • Dolori alle anche
    • Sciatalgia
    • Problemi circolatori agli arti inferiori
    • Difficoltà nel transito intestinale e costipazione

    Inoltre, l’Osteopatia può aiutare la mamma a prepararsi con serenità al parto. Attraverso un lavoro specifico, incentrato sulla mobilità articolare del bacino e della colonna vertebrale, prepara i tessuti muscolari e le articolazioni della futura mamma al parto stesso.

    Quali sono i vantaggi dell’Osteopatia in ambito salutogenico?

    • In gravidanza crea condizioni di maggior elasticità del bacino e della colonna.
    • Favorisce il travaglio fisiologico e attenua i frequenti e comuni sintomi muscolo scheletrici.
    • Dopo il parto cura i disturbi somatici che possono insorgere.

    Per accedere all’ ambulatorio

    Per le mamme che hanno partorito all’Ospedale San Giuseppe, se il neonatologo riscontra la necessità di sottoporre la mamma a trattamenti osteopatici, le prime sedute, previste durante il periodo di degenza in Ospedale, sono inserite nel normale percorso post-parto. Dopo la dimissione, la neomamma potrà decidere se continuare i trattamenti in regime privato.

    Per le mamme che non hanno partorito all’Ospedale San Giuseppe è possibile prenotare presentando una prescrizione medica, in carta libera, con la dicitura “valutazione osteopatica” redatta dal ginecologo di fiducia.

    Dove e quando

    L’Ambulatorio di Osteopatia Ostetrico – Neonatologica si trova al 5° piano dell’Ospedale San Giuseppe, ascensore G. È attivo il lunedì, il martedì, il mercoledì e il giovedì, dalle 10.30 alle 13.30.

    Per Informazioni e prenotazioni

    Sportello Nascite
    Ospedale San Giuseppe, via San Vittore 12, Milano,
    dalle ore 8.00 alle ore 17.00
    Email: sportello.nascite@multimedica.it

    Non perdere le notizie più importanti sul Punto Nascita, rimani aggiornato.

     

    Questo sito è pubblicato da MultiMedica S.p.A.- Via Fantoli 16/15, Milano - (P. I. 06781690968) , che è l'unico responsabile del contenuto presente. Direttore Sanitario Aziendale: Dr.ssa C. Sommese