Skip to main content

Dove Siamo

Ospedale San Giuseppe
Via San Vittore 12, Milano


Per informazioni


  • Supporto Psicologico

    L’Ospedale San Giuseppe offre diversi percorsi di supporto psicologico pensati per aiutare le donne in gravidanza e i neogenitori ad affrontare con serenità questa nuova fase della loro vita.

    I percorsi di supporto psicologico sono un servizio privato Mum2be.

    Supporto psicologico alla gravidanza

    Il supporto psicologico alla gravidanza è un percorso pensato per supportare le donne in questa nuova fase della loro vita ed aiutarle ad affrontare eventuali disturbi emotivi e altre tematiche quali:

    • Stati d’ansia
    • Attacchi di panico
    • Accompagnamento percorso fecondazione assistita
    • Abortività e pluriabortività
    • Gravidanza a rischio
    • M.E.F. (Morte Endouterina Fetale)
    • Depressione post partum
    • Baby Blues

    I colloqui psicologici di sostegno alla gravidanza possono essere individuali o di coppia. Diventare genitori porta con sé diversi cambiamenti psicologici, fisici e sociali che la coppia deve tenere in considerazione. Sopprimere o ignorare i sintomi di malessere non porta ad una soluzione, ma ad una loro cronicizzazione.

    Riconoscere i primi fattori di rischio e decidere di condividerli con lo psicologo, aiuterà i partner a comprendere il punto di vista dell’altro e a stimolare la condivisione di pensieri, così da identificare la problematica e trovare il percorso terapeutico più adatto.

    Come si articola?
    Quattro incontri individuali o di coppia, tenuti da una psicologa che si occupa dell’area perinatale, di circa 2 ore l’uno con cadenza bisettimanale.

    Colloqui individuali per il parto cesareo

    Il momento del parto è vissuto con timore da alcune donne. La paura del dolore, la scarsa autostima di poter affrontare un parto naturale, esperienze traumatiche pregresse, possono portare la futura mamma a chiedere al proprio ginecologo di anticipare la data presunta di nascita per potersi sottoporre al cesareo.

    Trattandosi di un intervento chirurgico, il parto cesareo può comportare dei rischi e richiedere un tempo di ripresa e di cura più lungo rispetto al parto naturale. Quando non sussistono indicazioni mediche per procedere con questo tipo di operazione, è necessario che la futura mamma venga correttamente informata sui benefici e i danni associati al taglio cesareo. È altresì opportuno indagare quali sono le cause e le motivazioni che portano la futura mamma a giustificare tale scelta e successivamente aiutarla e supportarla a vivere il parto in modo consapevole.

    Supporto psicologico alla genitorialità

    Gli incontri proposti dall’Ospedale San Giuseppe, vogliono essere un’occasione per i neogenitori di condividere i propri vissuti emotivi e, al contempo, di far proprie informazioni relative a questo periodo.

    Insieme allo psicologo vengono affrontate diverse tematiche:

    • Esperienze ed emozioni relative al parto e ai primi giorni-mesi a casa;
    • Attaccamento madre-bambino;
    • Allattamento;
    • Sonno;
    • Relazione di coppia;
    • Rapporti con le famiglie d’origine.

    Come si articola
    Due incontri in piccolo gruppo o individuali, tenuti da una psicologa che si occupa dell’area perinatale, di circa 2 ore l’uno con cadenza bisettimanale.

    Accompagnamento alla maternità

    Le emozioni e le paure provate nel corso della gravidanza non scompaiono nei giorni successivi al parto. Le mamme che si apprestano a vivere questa nuova esperienza potrebbero non essere sempre in grado di adattarsi alle nuove esigenze della genitorialità.

    Gli incontri proposti dall’Ospedale San Giuseppe, vogliono essere un’occasione per le neomamme e i loro bambini di condividere i propri vissuti emotivi e, al contempo, di far proprie informazioni relative a questo periodo, affrontando tematiche quali:

    • La separazione
    • L’allattamento

    Come si articola
    Due incontri in piccolo gruppo o individuali, tenuti da una psicologa che si occupa dell’area perinatale, di circa 2 ore l’uno con cadenza bisettimanale.

    Per Informazioni e prenotazioni

    Sportello Nascite
    Ospedale San Giuseppe, via San Vittore 12, Milano,
    dalle ore 8.00 alle ore 17.00
    Email: sportello.nascite@multimedica.it