Dove Siamo
Ospedale San Giuseppe
Via San Vittore 12, Milano
Per informazioni
La gravidanza e la neomaternità rappresentano per la donna un passaggio evolutivo significativo, durante il quale si esperiscono profondi e complessi cambiamenti sul piano fisiologico, corporeo, psicologico e relazionale.
Diversi sono i corsi e i servizi presenti all’Ospedale San Giuseppe, volti ad aiutare e supportare la donna in questo periodo.
Per informazioni e tariffe contattare lo sportello nascite all’indirizzo sportello.nascite@multimedica.it
Corso accompagnamento alla nascita di gruppo o individuale
I percorsi di accompagnamento alla nascita vogliono far conoscere alle mamme la ricchezza di questi nove mesi. Hanno come obiettivo quello di promuovere il benessere della madre attraverso la comprensione dei cambiamenti cui il corpo va incontro e delle diverse possibilità di favorirli, ma anche di far conoscere e decifrare le diverse fasi che toccano l’emotività della gestante. Inoltre, vogliono preparare le future mamme ad affrontare il travaglio e il parto in modo sicuro e consapevole.
Il corso offre ai futuri genitori un’occasione di confronto e di scambio insieme ad altre coppie sull’esperienza dell’attesa e del parto, sulla gestione del dolore del parto, sull’allattamento e le prime cure del bambino. È anche un luogo all’interno del quale riscoprire e valorizzare il proprio patrimonio intuitivo, imparare ad ascoltare sensazioni, ritmi personali e movimenti di un corpo che cambia, attraverso l’attivazione di tecniche di espressione corporea.
Il corso è suddiviso in 8 incontri settimanali prima del parto e un ultimo incontro dopo la nascita di tutti i bambini. Il corso di accompagnamento alla nascita è condotto dall’ostetrica. Durante il percorso vengono organizzati incontri a tema con la psicologa, il pediatra, l’anestesista.
Attualmente proponiamo per gli incontri in presenza due fasce orarie, la prima dalle 10.00 alle 12.00 e la seconda dalle 19.30 alle 21.30.
Ogni incontro è arricchito da informazioni sulle tematiche specifiche e sulla rete dei servizi territoriali e ospedalieri (area ospedaliera per il travaglio e il parto, consultori familiari, gruppi mamma-bambino).
Ai gruppi possono partecipare tutte le mamme a partire dalla 24° settimana di gravidanza e sono previsti incontri con i futuri papà.
Presso l’Ospedale San Giuseppe i corsi partono a cadenza mensile e sono organizzati in modo omogeneo rispetto alla data presunta del parto delle gestanti iscritte, formando piccoli gruppi di non più di 15 partorienti. Per venire incontro alle necessità di tutte le donne, è possibile anche svolgere il corso individualmente.
Corso accompagnamento alla nascita Online
I percorsi di accompagnamento alla nascita in videoconferenza sono pensati per permettere di limitare gli spostamenti, favorire la partecipazione anche dei futuri papà e consentire di rimanere in contatto con le nostre ostetriche anche a distanza.
Durante gli incontri, gli specialisti del Punto Nascita dell’Ospedale San Giuseppe MultiMedica – ostetriche, ginecologi, neonatologi, anestesisti, infermiere pediatriche, psicologhe – si mettono a completa disposizione dei futuri genitori, rispondendo alle domande più frequenti, ai dubbi e ai timori che spesso emergono durante il delicato periodo della gravidanza.
La fascia oraria dedicata ai corsi pre parto online è dalle 16.30 alle 18.30.
Supporto psicologico alla genitorialità
Gli incontri proposti dall’Ospedale San Giuseppe, vogliono essere un’occasione per i neogenitori di condividere i propri vissuti emotivi e, al contempo, di far proprie informazioni relative a questo periodo.
Insieme allo psicologo vengono affrontate diverse tematiche:
-
Esperienze ed emozioni relative al parto e ai primi giorni-mesi a casa
-
Attaccamento madre-bambino
-
Allattamento
-
Sonno
-
Relazione di coppia
-
Rapporti con le famiglie d’origine
Come si articola
Due incontri in piccolo gruppo tenuti da una psicologa che si occupa dell’area perinatale di circa 2 ore l’uno con cadenza bisettimanale.
Servizi ostetrici a domicilio
L’assistenza a domicilio delle ostetriche del Dipartimento Materno-infantile dell’Ospedale San Giuseppe vuole garantire un affiancamento personalizzato ai neogenitori prima, durante e dopo il parto, con la comodità di non doversi spostare da casa, nei giorni e negli orari più consoni alle loro esigenze e abitudini.
Per maggiori informazioni visita questa pagina.
Teleassistenza
Durante la gravidanza, le mamme possono avere la necessità di richiedere un parere ad un’ostetrica o ad un neonatologo per fugare dubbi sulla crescita e il comportamento del bebè. Tuttavia, non sempre è possibile per i neogenitori raggiungere rapidamente l’Ospedale per un consulto tempestivo. Proprio per questo motivo il Dipartimento Materno Infantile dell’Ospedale San Giuseppe ha attivato una serie di servizi gratuiti di teleassistenza a supporto di mamma e bambino, che vanno ad aggiungersi alle tradizionali prestazioni in presenza. Per maggiori informazioni visita questa pagina.